Si dice che per vedere un bel tramonto servano le nuvole, in modo che i mille colori del sole calante possano riflettersi su di esse e dipingere il cielo. Di nuvole, in questo viaggio, ce ne sono state abbastanza per regalare un tramonto memorabile.
Tag: Antologia dei cammini
Questa è l’arte di andare a passeggio per la città, tecnica di esercizio dello sguardo e del proprio sentire, atteggiamento dello spirito in relazione all’ambiente esterno.
I bar che risuonano in me, spesso arrivano direttamente dagli anni ’80 o forse da ancora prima. Non sono forzatamente vintage, sono proprio così come erano allora. Tali e quali e senza pretese. C’è una tenda storta, un cavo in vista, un muro un po’ scrostato e un minimo di disordine.
Quale viaggio è più autentico del Cammino a piedi? Chi decide di camminare si abbandona alla libertà, s’inoltra nell’aperto. Lascia la fissità ammaliante dello schermo, interrompe l’artificiosa immobilità cui è consegnata oggi la condizione umana per scegliere quel gesto così naturale.
Articolo di Donatella Di Cesare – L’Espresso 18 agosto 2019
Ho letto un libricino negli ultimi giorni che si chiama “Camminare”. Ne ho altri due con lo stesso titolo ma di autori diversi. Questo che ho letto è una raccolta di scritti di Hermann Hesse buttati giù tra il 1904 e il 1914. Gli altri due sono rispettivamente di David Le Breton e di Thoreau